Famiglia che governò la regione della Lorena dal 1048 al 1736. Nel suo
albero genealogico si distinguono tre casate: la prima casa di Lorena, detta di
Lorena-Alsazia, la seconda casa detta
d'Angiò-Lorena e la
terza casa, detta di
Lorena-Vaudémont. La casa di
Lorena-Alsazia ebbe inizio con il duca Gerardo d'Alsazia che ottenne
dall'imperatore Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena nel 1048. La linea
diretta si estinse nel 1431 con Isabella di Alsazia che trasmise il ducato al
marito Renato I d'Angiò, dando origine alla seconda casa
d'Angiò-Lorena. Nel 1473 il duca Renato II, fratello di Carlo l'Ardito,
duca di Vaudémont, dette vita alla terza casa di Lorena, detta appunto di
Lorena-Vaudémont. Tale casata ottenne nel 1736 con Francesco
Stefano (futuro imperatore Francesco III), che aveva sposato Maria Teresa
d'Austria, il granducato di Toscana, in cambio della cessione dei diritti sulla
Lorena. I loro discendenti proseguirono il ramo principale della casa d'Austria
che dal 1736 prese il nome di
Asburgo-Lorena.